(da Ticinonotizie.it del 21 Dic 2016)Superstrada: la Barni alza ancora l’asticella della
bagarre politica-Ormai è
scontro all’arma bianca con l’Amministrazione di Boffalora Sopra Ticino
accusata di scrivere menzogne. Pubblichiamo il comunicato della Giunta Barni e
più sotto quello di Curzio Trezzani e della sua Amministrazione che commenta
così: “A furia di dire sempre di no si finisce per fare del male al
territorio…” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO DALLA
GIUNTA COMUNALE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO – “Rimaniamo sbalorditi di fronte
all’ipocrisia che trasuda dal comunicato, neppure firmato,
apparso sulla pagina Facebook istituzionale del Comune
di Boffalora sopra Ticino,
Pagine
▼
giovedì 22 dicembre 2016
Comune di Boffalora Sopra Ticino - da Facebook dello stesso Comune -20 dicembre alle ore 13:26 •
(da Facebook Comune di Boffalora sopra Ticino del 20 Dic. 2016)Giovedì 15 dicembre a Roma si è svolta l’assemblea generale del Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici, dove è stato esposto, molto frettolosamente, il
progetto “Aff. n. 46/2016 – SS11 Padana Superiore – SS494 Vigevanese – 1°
stralcio da Magenta a Vigevano”. Il 27 gennaio 2017 si terrà l’assemblea
generale, dove si voterà il parere definitivo da inviare al Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasposti. Il Consiglio Superiore è composto da docenti
dei maggiori Politecnici Italiani, dai membri dell’Avvocatura Generale dello
Stato, dal Procuratore Generale della Corte dei Conti e da altri Dirigenti di
vertice dell’amministrazione pubblica: la loro funzione è di rilasciare un
parere tecnico (quindi NON POLITICO) sulla fattibilità del progetto e di
renderlo in pratica inattaccabile legalmente.
On. De Rosa (5 Stelle) - Vigevano Malpensa: come se nulla fosse cambiato
(da Ticinonotizie.it del 20 dic. 2016)Questa la
posizione dell’On.le Massimo De Rosa, parlamentare del Movimento 5 Stelle e
componente della Commissione Ambiente in relazione agli ultimi sviluppi del
progetto Vigevano Malpensa- MAGENTA – Come se tutti gli incontri, i dibattiti dai quali era nato il
nuovo progetto di Città Metropolitana, non fossero mai esistiti. Questo almeno
è quanto fatto filtrare a mezzo stampa, in seguito al vertice del Consiglio
Superiore del Lavori pubblici, tenutosi a Roma lo scorso 15 dicembre fra rappresentanti del ministero
e rappresentanti delle amministrazioni locali.