Anche l'UNESCO boccia la Tangenziale del Ticino (ART. di REPUBBLICA 9 APRILE 2003)


Salgono a 19 i Comuni che chiedono all’ UNESCO
una Riserva della Biosfera nel Parco Agricolo Sud Milano
lunedì, 17 febbraio 2014
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI ALBAIRATE-Parco Agricolo Sud Milano-L’Area Mab avrebbe una superficie di 22.286 ettari e 216.633 abitanti - 18 febbraio 2014 -In vista della manifestazione universale Milano Expo 2015, continua a crescere l’interesse dei Comuni del Parco Agricolo Sud Milano ad aderire al progetto volto a ottenere il riconoscimento del territorio come Riserva della Biosfera. Entrare nel circuito delle aree Mab (Man and Biosphere),
che sono proclamate dalla Conferenza generale dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), consentirebbe di valorizzare il territorio del Sud Ovest Milanese a livello internazionale, con ricadute positive per i cittadini e tutte le attività produttive presenti.
La richiesta di candidatura è stata formalmente deposita lo scorso autunno al Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio da 13 Comuni del Parco Agricolo Sud Milano: Albairate (capofila), Basiglio, Buccinasco, Cesano Boscone, Cisliano, Corsico, Cusago, Gaggiano, Gudo Visconti, Rosate,Vermezzo, Zelo Surrigone e Zibido San Giacomo.
Questa potenziale Riserva della Biosfera, denominata Corridoio Milano – Ticino, trovandosi tra Milano e il Parco del Ticino che è Riserva della Biosfera (dal 2002), avrebbe una superficie di 15.755 ettari e conterebbe 131.515 abitanti.
Le 13 amministrazioni comunali coinvolte hanno sottoscritto un “Accordo di Programma”, impegnandosi a sviluppare politiche di sviluppo sostenibile, difesa e valorizzazione del territorio a beneficio delle comunità locali. Un obiettivo questo particolarmente condiviso da quelle realtà comunali a ridosso della metropoli che in passato hanno avuto un’eccessiva conurbazione. Intanto, Alessio Turati, assessore all’Urbanistica del comune capofila Albairate, sta già elaborando uno statuto per la gestione dell’Area Mab da fare sottoscrivere ai Comuni aderenti al progetto.
Nonostante la candidatura sia ancora in fase di valutazione da parte dell’UNESCO, altri sei Comuni hanno in seguito manifestato l’interesse di aderire al progetto, avendo le stesse caratteristiche territoriali e analoghi valori culturali e naturalistici, rappresentando quindi realtà omogenee e confinanti con l’Area Mab proposta. Si tratta di Assago, Binasco, Locate di Triulzi,Noviglio, Pieve Emanuele e Rozzano.
L’inserimento di queste amministrazioni porterebbe a un ampliamento dell’area: i Comuni passerebbero da 13 a 19, la superficie totale da 15.755 a22.286 ettari e la popolazione interessata da 131.515 a 216.633 abitanti. Inoltre, non si esclude che altri Comuni manifestino a breve la volontà di partecipare al progetto.
«L’adesione di altri Comuni al progetto in un prossimo futuro, comporterebbe l’ampliamento e la compattazione dell’area al confine con la metropoli di Milano. – afferma Luigi Alberto Tarantola, sindaco di Albairate – Questo consentirebbe l’attuazione di una migliore politica di gestione della zona. Diversi sindaci hanno deciso di collaborare per elaborare insieme un’efficace e durevole strategia di tutela, valorizzazione e sviluppo del territorio, di cui il prestigioso riconoscimento potrebbe essere un altro fondamentale passo in avanti verso un futuro più sostenibile.
Il Sud Ovest Milanese ha le carte in regola per dare il proprio contributo e fare di “Milano Expo 2015” il punto di partenza per un concreto rilancio economico. La sinergia intercomunale è la parola per procedere a piccoli passi verso un futuro migliore».
I Comuni si augurano di ottenere il prestigioso riconoscimento di Area Mab del loro territorio nel 2015, in tempo per la manifestazione universale “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”.
18 febbraio 2014-Comunicazione istituzionale -Danilo Lenzo-
Segreteria.Tel. 029038701
lunedì, 17 febbraio 2014
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI ALBAIRATE-Parco Agricolo Sud Milano-L’Area Mab avrebbe una superficie di 22.286 ettari e 216.633 abitanti - 18 febbraio 2014 -In vista della manifestazione universale Milano Expo 2015, continua a crescere l’interesse dei Comuni del Parco Agricolo Sud Milano ad aderire al progetto volto a ottenere il riconoscimento del territorio come Riserva della Biosfera. Entrare nel circuito delle aree Mab (Man and Biosphere),
che sono proclamate dalla Conferenza generale dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), consentirebbe di valorizzare il territorio del Sud Ovest Milanese a livello internazionale, con ricadute positive per i cittadini e tutte le attività produttive presenti.
La richiesta di candidatura è stata formalmente deposita lo scorso autunno al Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio da 13 Comuni del Parco Agricolo Sud Milano: Albairate (capofila), Basiglio, Buccinasco, Cesano Boscone, Cisliano, Corsico, Cusago, Gaggiano, Gudo Visconti, Rosate,Vermezzo, Zelo Surrigone e Zibido San Giacomo.
Questa potenziale Riserva della Biosfera, denominata Corridoio Milano – Ticino, trovandosi tra Milano e il Parco del Ticino che è Riserva della Biosfera (dal 2002), avrebbe una superficie di 15.755 ettari e conterebbe 131.515 abitanti.
Le 13 amministrazioni comunali coinvolte hanno sottoscritto un “Accordo di Programma”, impegnandosi a sviluppare politiche di sviluppo sostenibile, difesa e valorizzazione del territorio a beneficio delle comunità locali. Un obiettivo questo particolarmente condiviso da quelle realtà comunali a ridosso della metropoli che in passato hanno avuto un’eccessiva conurbazione. Intanto, Alessio Turati, assessore all’Urbanistica del comune capofila Albairate, sta già elaborando uno statuto per la gestione dell’Area Mab da fare sottoscrivere ai Comuni aderenti al progetto.
Nonostante la candidatura sia ancora in fase di valutazione da parte dell’UNESCO, altri sei Comuni hanno in seguito manifestato l’interesse di aderire al progetto, avendo le stesse caratteristiche territoriali e analoghi valori culturali e naturalistici, rappresentando quindi realtà omogenee e confinanti con l’Area Mab proposta. Si tratta di Assago, Binasco, Locate di Triulzi,Noviglio, Pieve Emanuele e Rozzano.
L’inserimento di queste amministrazioni porterebbe a un ampliamento dell’area: i Comuni passerebbero da 13 a 19, la superficie totale da 15.755 a22.286 ettari e la popolazione interessata da 131.515 a 216.633 abitanti. Inoltre, non si esclude che altri Comuni manifestino a breve la volontà di partecipare al progetto.
«L’adesione di altri Comuni al progetto in un prossimo futuro, comporterebbe l’ampliamento e la compattazione dell’area al confine con la metropoli di Milano. – afferma Luigi Alberto Tarantola, sindaco di Albairate – Questo consentirebbe l’attuazione di una migliore politica di gestione della zona. Diversi sindaci hanno deciso di collaborare per elaborare insieme un’efficace e durevole strategia di tutela, valorizzazione e sviluppo del territorio, di cui il prestigioso riconoscimento potrebbe essere un altro fondamentale passo in avanti verso un futuro più sostenibile.
Il Sud Ovest Milanese ha le carte in regola per dare il proprio contributo e fare di “Milano Expo 2015” il punto di partenza per un concreto rilancio economico. La sinergia intercomunale è la parola per procedere a piccoli passi verso un futuro migliore».
I Comuni si augurano di ottenere il prestigioso riconoscimento di Area Mab del loro territorio nel 2015, in tempo per la manifestazione universale “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”.
18 febbraio 2014-Comunicazione istituzionale -Danilo Lenzo-
Segreteria.Tel. 029038701
Nessun commento :
Posta un commento