giovedì 13 novembre 2014

LEGAMBIENTE: FERMIAMO LA LEGGE AMMAZZA SUOLO DELLA LOMBARDIA

Milano, 10 novembre 2014 - Comunicato stampa - Il giacimento dei suoli urbanizzabili in Lombardia: 60 mila ettari di campi da cementificare - “La lobby del cemento assesta un colpo formidabile alle imprese delle costruzioni” - Legambiente ai Consiglieri regionali: “Non votate quella legge”- Ci sono quasi 60.000 ettari di suolo agricolo in Lombardia, che secondo le previsioni urbanistiche dei comuni potrebbero essere trasformati in nuovi quartieri, capannoni, strade, centri commerciali. Una superficie enorme, abbastanza per costruirci tre o quattro città grandi come Milano. Ovvio che, in condizioni normali, questi terreni potrebbero anche non essere mai edificati, in mancanza di domanda.

mercoledì 5 novembre 2014

STOP AL CONSUMO DI SUOLO - DUE GIORNI DI INCONTRI IMPORTANTI


Cassinetta di Lugagnano: 15/16 Nov, 2014, due giorni di incontri con dibattiti sul consumo di suolo, misure cause, impatti e soluzioni possibili relazionate da amministratori, climatologi, urbanisti, sociologi, ambientalisti e importanti associazioni nazionali. Argomento più che mai attuale alla luce della recente legge  che ha avuto il primo sì in regione sul consumo del suolo in Lombardia ottenendo di fatto il primo via libera, (anche se, particolarmente contestato dalle opposizioni il punto per il quale si potrà costruire anche sui terreni agricoli). 


lunedì 27 ottobre 2014

I COMITATI NO TANGENZIALE SCRIVONO AL SINDACO DI ABBIATEGRASSO P. ARRARA

Gentilissimo Sindaco Arrara, abbiamo letto con vivo interesse la Sua intervista rilasciata a Ordine e Libertà dove Lei contesta le critiche a Lei rivolte dal circolo locale di Legambiente in merito alla questione Superstrada. Nell’intervista ribadisce che “la Sua posizione è chiarissima a tutti tranne a quelli che non vogliono capire”. Forse però Lei, Sindaco, non si è fatto capire bene dato che quelli che non hanno capito cominciano ad essere tanti. E noi, comitati No Tangenziale, siamo sicuramente tra quelli che vorrebbero capire meglio.

giovedì 9 ottobre 2014

Progetto ANAS: Legambiente Chiede di Uscire Dall' Ambiguità




LEGAMBIENTE- CIRCOLO TERRE DI PARCHI: COMUNICATO STAMPA. Prendiamo atto delle ultime esternazioni del sindaco Arrara in merito alla superstrada (intervista del 25 settembre us - L'informatore Vigevanese). Arrara da un lato rivendica la bontà dell'opera perchè darebbe una circonvallazione in Abbiategrasso (quando in realtà basterebbe provvedere alla sostituzione dei semafori con delle rotatorie realmente funzionali, riqualificando la rete stradale esistente), e però finge al contempo di ignorare come sia l'opera nel suo complesso, "dimenticando" le parole dell'assessore Garavaglia

venerdì 12 settembre 2014

DUE STRALCI DALLA STAMPA - BREBEMI - DAL PROJECT FINANCING AI SOLDI PUBBLICI ALLA RICHIESTA DI DEFISCALIZZAZIONE

La Brebemi e le corsie deserte Maroni: «Aspettate a giudicare»

Tre nuovissime corsie per marcia, così poco trafficate che quasi ci si può giocare a palla. La Brebemi, l’autostrada costruita per collegare in direttissima Brescia a Milano, è questo. Una silenziosa pista d’asfalto drenante di 60 chilometri che inizia e finisce in campagna, tagliando in due quel che resta di una Lombardia agricola fatta di mais, di piccoli borghi e di platani tutti in fila regolare lungo il reticolo dei fossi.
Fatto sta che, dopo i 16 mila ingressi giornalieri realizzati durante la prima settimana, per tutto agosto il numero di automobili (non parliamo dei Tir) è andato progressivamente calando.

lunedì 8 settembre 2014

Strade: Le Buche Utili e quelle Inutili

Intervento di Marco Ponti, Professore ordinario di Economia applicata Politecnico di Milano. Il documento approvato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso contiene troppo cemento per gli ambientalisti e troppo poco per i costruttori: ma queste due reazioni erano prevedibili qualunque fosse stato il contenuto del provvedimento. Si tratta di un infinito elenco di opere, utili e meno utili, con uno strettissimo scadenzario di “cantierabilità”: alcune entro il 31 dicembre 2014, altre entro il 30 giugno 2015, altre entro il 31 agosto 2015. Dopo queste date, i soldi andranno altrove. L’origine di questo elenco è tragica: si tratta di opere approvate dal Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) in molti anni, ma senza alcuna definizione di priorità, senza reale allocazione di fondi, e con analisi economiche e finanziarie (sempre positive!) imbarazzanti. Si tratta cioè di un’operazione tesa a “blindare” alcune opere (“sono state approvate dal Cipe…”) per consentire poi la totale discrezionalità politica nel loro finanziamento e nella loro realizzazione.

martedì 29 luglio 2014

DESR: DICIAMO NO ALLA SUPERSTRADA VIGEVANO – MALPENSA

RIDISCUTIAMO LA VIABILITA DEL TERRITORIO

Il D.E.S.R. (Distretto di Economia Solidale Rurale) del Parco Agricolo Sud si unisce ai Comitati NO TANG sorti in questi anni per contrastare la costruzione dell’ennesima tangenziale e ripensare la viabilità del territorio. Il progetto ANAS/S.E.A presentato nel 2001 è stato in parte stralciato ma non ha tenuto conto dei pareri negativi degli agricoltori coinvolti, dei comuni, e degli abitanti di un territorio ancora quasi totalmente ricco in bio diversità e realtà agricole attive. Il D.E.S.R promuove da parecchi anni filiere e progetti con le aziende agricole del Parco Sud, incentivandole ed estendendole durante il processo di conversione al biologico (le realtà convertite sono ormai 25) , avvicinando le persone al territorio facendolo diventare patrimonio comune e non più aspetto marginale della nostra vita.

PERCHÉ IL COMUNE DI ABBIATEGRASSO NON DELIBERA UFFICIALMENTE LA PROPRIA CONTRARIETÀ AL PROGETTO ANAS?

Perché il Comune di Abbiategrasso non delibera ufficialmente la propria contrarietà al progetto ANAS? In numerose occasioni l’Assessore Brusati ha espresso con chiarezza la sua contrarietà al progetto Anas. Recentemente ha affermato che l’Amministrazione Comunale di Abbiategrasso non è favorevole alla nuova strada Vigevano-Malpensa. Non ci nascondiamo le differenze che permangono con l’Assessore Brusati e con il programma della coalizione, da lui espressamente citato : l’indispensabilità di una nuova circonvallazione per Abbiategrasso, che per noi non è l’unica soluzione o la soluzione ottimale (la riqualificazione del tracciato sulla Via Dante è una soluzione ancora possibile: oltretutto sarebbe doveroso informare

venerdì 25 luglio 2014

Costi Brebemi: i numeri a confronto .

I costi per la realizzazione, quelli per i pendolari e quelli per i contribuenti dell’autostrada A35.(da LINKIESTA.IT del 23/072014)  È stata inaugurata oggi la Brebemi, l’autostrada che collega le province di Milano, Bergamo e Brescia. La nuova A35 ha un tracciato parallelo all’A4, rispetto alla quale corre a sud. Rispetto alla A4 è più rettilinea, perché Brescia viene raggiunta senza passare da Bergamo. Sono attraversati 43 comuni di cinque province: oltre alle tre richiamate dalla sigla sono comprese Cremona e Lodi. Sono coinvolti anche cinque parchi: Parco Oglio Nord, Parco del Serio, Parco Agricolo Sud Milano, Parco Adda Nord e Parco Adda Sud. I quattro fiumi interessati sono l’Oglio, il Serio, l’Adda e il Canale della Muzza. 

venerdì 18 luglio 2014

CAMBIAMO ABBIATEGRASSO : RITIRARE PROGETTI INFRASTRUTTURE

ABBIATEGRASSO-TANGENZIALE ANAS-16 luglio 2014- Sea ha ritirato il MasterPlan e il progetto terza pista di Malpensa con annessa richiesta di ampliamento dell’aeroporto e realizzazione di Cargo City. Una notizia che potrebbe essere la classica pietra tombale sul progetto di Tangenziale Anas che da 13 anni minaccia il territorio del Parco del Ticino e del Parco Sud. Infatti, considerato che l’accessibilità all’hub aeroportuale (che evidentemente non sarà più tale) era l’obiettivo da raggiungere con i soldi messi a disposizione dalle casse pubbliche, il semplice buon senso dovrebbe obbligare al ritiro dei progetti di infrastrutture che erano stati inseriti nella legge obiettivo nel 2001.