lunedì 25 gennaio 2016

Superstrada per Malpensa:una barzelletta che dura da 30 anni

Magenta – Superstrada per Malpensa: 419 milioni per un’opera inutile da Liberastampa l'altomilanese-24 GENNAIO 2016-di Attilio Mattioni e Erika InnocentiLa barzelletta che dura da 30 anni: oggi c’è l’intesa con Anas sul tracciato: 220 milioni a Vigevano, e il resto? MAGENTA (MILANO) – Superstrada per Malpensa: un’opera fantasma per la quale i costi continuano a raddoppiare, arrivando a 419 milioni di euro. Questo potrebbe essere il riassunto di una vicenda a dir poco fumosa, che va avanti da quasi 20 anni e contro la quale si stanno mobilitando contro sempre più cittadini, politici locali e primi cittadini. E se un accordo, almeno sulla carta, è stato finalmente trovato, resta da capire perché i 220 milioni disponibili andranno tutti in una sola direzione (cioè a Vigevano), lasciando a bocca asciutta i comuni

martedì 19 gennaio 2016

TRENI - "SI....PUO'....FARE ! "

Treni alimentati esclusivamente da energia rinnovabile. Sembra un’utopia, eppure è l’obiettivo, a breve termine, che si è imposta l’Olanda: alimentare la linea ferroviaria interamente con l’ energia eolica, entro i prossimi tre anni. Un progetto davvero ambizioso e rivoluzionario che, però, è perfettamente realizzabile. Una sfida quindi a immediata realizzazione, nata dall’accordo siglato nei giorni scorsi tra la compagnia energetica olandese Eneco e la cooperativa Vivens. L'energia prodotta dal vento arriverà da impianti olandesi, ma anche dal Belgio e dai Paesi scandinavi. Gli impianti eolici già forniscono la metà dell'energia richiesta dalla rete ferroviaria elettrica che ogni giorno viene utilizzata da 1,2 milioni di passeggeri.

giovedì 14 gennaio 2016

TOEM-INTERVENTO 5 STELLE IN REGIONE- SALVAGUARDIAMO IL FUTURO (VIDEO)

(Dal sito di Beppe Grillo) Il Consiglio regionale della Lombardia ha chiesto di riportare in Commissione Territorio la mozione del M5S Lombardia, a firma della consigliera Silvana Carcano, che chiedeva di "Eliminare definitivamente dal Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti ogni riferimento alla TOEM (Tangenziale Ovest Esterna Milano), diverso dal potenziamento e dalla riqualifica delle direttrici esistenti". Silvana Carcano, prima firmataria della mozione commenta: "parlarne finalmente in commissione è un passo in avanti, ma l'approfondimento va fatto in tempi rapidissimi.

sabato 19 dicembre 2015

La Consigliera Metropolitana ARIANNA CENSI sulla strada "Vigevano - Malpensa"

da (mi-lorenteggio.com) Milano, 17 dicembre 2015 - Sono state finalmente definite le modalità di riprogettazione della strada un tempo denominata “collegamento tra la ''ex S.S. 11'' -Strada Padana Superiore- all’altezza di Magenta e la tangenziale ovest di Milano con variante di Abbiategrasso meglio conosciuta come Vigevano-Malpensa. Maturano pertanto le condizioni per una definizione contestuale di tutti gli interventi stradali nel comparto sud-ovest della Città metropolitana. Il nuovo disegno è stato realizzato proponendo modifiche alla proposta originaria sottoscritta da ANAS nel 2008 ed è frutto di una visione condivisa tra Città metropolitana di Milano, i sindaci dei comuni interessati, le amministrazioni del Parco Agricolo Sud di Milano e del parco del Ticino, del Ministero delle Infrastrutture, della Regione Lombardia e di ANAS. 

CITTA' METROPOLITANA DOPO INCONTRO AL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE DICHIARA...


A Citta' Metropolitana- La SS11 verso una realizzazione più sostenibile-(Art. di -mi-lorenteggio.com del  18/12/2015)- a gennaio riprenderanno i lavori con la prospettiva di chiudere gli accordi al più presto, in modo tale da formalizzarli all’interno delle conferenze di servizi, a breve Il percorso di riprogettazione dell’infrastruttura attivato lo scorso giugno dal Parco del Ticino, e sviluppato grazie al lavoro comune svolto con Città Metropolitana di Milano, Parco Agricolo Sud e Sindaci dei comuni interessati, sta trovando una concretizzazione a seguito dell’incontro svoltosi al Ministero delle infrastrutture la scorsa settimana, presenti tutti i soggetti coinvolti, compresi Anas e Regione Lombardia.Si ricorda che si tratta di un progetto in “legge Obiettivo”, aspetto che comporta una serie di inalienabili vincoli procedurali e di contenuti e che il finanziamento CIPE, pari a € 220.000,00, prevede che l’appalto per la costruzione delle opere avvenga tassativamente entro il 2016.

venerdì 11 dicembre 2015

IN REGIONE PER LA TANGENZIALE - SEI COMUNI CONTRO SEI

Sei a sei tra favorevoli e contrari, così si era concluso l’incontro di settembre promosso da Anas e Regione Lombardia tra i Sindaci e gli enti del territorio delle Terre dei Navigli interessati alla famigerata tangenziale Vigevano – Malpensa. Il Parco del Ticino, il Parco Agricolo Sud Milano, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Cusago, tutte le aziende agricole che unitariamente hanno firmato un documento sui danni che si porteranno alle campagne delle fertili terre dei Navigli, i comitati No Tangenziale con le loro 14.000 firme certificate di cittadini raccolte, le Associazioni ambientaliste e culturali, i movimenti politici che hanno sempre sostenuto la battaglia No tangenziale, rappresentano il fronte unito che continuerà a informare e lottare contro il progetto Anas, obsoleto, inutile e costoso.

giovedì 3 dicembre 2015

MARCIA PER IL CLIMA – 29 novembre 2015

Sono anni che le associazioni ambientaliste lanciano inascoltate l’allarme sul rischio dei cambiamenti climatici.   Sono state accusate di catastrofismo e di incapacità di adeguarsi alle realtà e alle esigenze economiche. Ora i potenti del mondo , tra cui i maggiori responsabili dell’inquinamento del pianeta e le conseguenti catastrofi ambientali,  si trovano a Parigi per affrontare scenari che ormai nessuno osa più negare: le attività umane stanno concretamente modificando il clima  e lo stanno facendo con una velocità che sembra inarrestabile.    Il Papa stesso con la sua enciclica e con continue esortazioni ha lanciato un grido di allarme che non può e non deve essere ignorato.

venerdì 27 novembre 2015

PALAZZO LOMBARDIA-Agricoltori e ambientalisti uniti per salvare il Parco Agricolo Sud Milano dalla TOEM


Milano, 26 novembre2015 -Comunicato stampa. Oggi il presidio a Palazzo Lombardia durante l'incontro degli amministratori locali con l'assessore regionale ai trasporti--“Diciamo stop all'asfaltatura del Parco Sud: non è con nuove autostrade che si risolve il nodo di mobilità nell'area metropolitana”- TOEM,  l’acronimo di Tangenziale Ovest Esterna Milanese, significa il colpo di grazia per il Parco Agricolo Sud Milano, che ha già subito lo sventramento del suo fronte orientale ad opera di TEEM e Brebemi. Lo affermano senza mezzi termini le associazioni ambientaliste e degli agricoltori, ma

giovedì 26 novembre 2015

“Marcia Mondiale per il Clima” I Comitati No Tangenziale la Organizzano sul Naviglio Grande

Domenica 29 Novembre è stata indetta a livello planetario la “Marcia per il Clima” . Anche in Italia gli eventi organizzati  per questa giornata sono numerosissimi. I Comitati No Tangenziale del Parco del Ticino e Parco Agricolo Sud Milano hanno organizzato l’evento sul  Territorio dell’abbiatense/magentino  con le seguenti modalità : A Piedi o in Bici andremo sull'alzaia del Naviglio Grande da Abbiategrasso a Robecco sul Naviglio per sensibilizzare i cittadini sul pericolo della tangenziale che incombe sul nostro territorio, per dire NO all'inutile consumo di suolo agricolo, per cambiare i nostri stili di vita, incentivare l'uso dei mezzi pubblici , per sostenere la mobilità dolce che significa agire concretamente per  contrastare i cambiamenti climatici 

mercoledì 25 novembre 2015

BEPPE GRILLO MOV. 5 STELLE:TOEM: Stop a nuovi interventi viabilistici, il Parco Agricolo Sud va tutelato

(dal blog di Beppe Grillo)"Eliminare definitivamente dal Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti ogni riferimento a nuovi interventi viabilistici a sud/sud ovest di Milano a completamento dell'anello tangenziale esterno di Milano diversi dal potenziamento e dalla riqualifica delle direttrici esistenti", così il Movimento 5 Stelle della Lombardia chiede, con una mozione a firma Silvana Carcano, lo stop alla Tangenziale Ovest Esterna di Milano (TOEM).